Il Parco Faunistico del Monte Amiata si trova ad Arcidosso, all’interno della Riserva naturale del Monte Labbro, il cono calcareo immerso nei boschi di castagni e faggi, dove la natura è rimasta incontaminata e si possono fare splendide escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike lungo una rete di sentieri attrezzati.
L’obiettivo del Parco Faunistico è salvaguardare la fauna locale, per questo qui è possibile avvistare gli animali selvatici che vivono in completa libertà, osservandoli da lontano seguendo i percorsi guidati: cervi, daini, caprioli, mufloni e anche il lupo appenninico.
Il Parco è perfetto per una giornata in famiglia, passeggiando per i sentieri immersi nel verde con un binocolo e una macchina fotografica, aspettando di ammirare qualche animale nel suo ambiente naturale. Non mancano le aree attrezzate dove fare un pic-nic.
Qui vivono anche specie domestiche come i cavalli e l’Asinello Amiatino, una razza autoctona che ha rischiato di andare in estinzione.
Dentro il Parco un percorso di trekking più lungo di circa 3 ore conduce fino alla vetta del Monte Labbro, da cui si gode di un panorama magnifico su tutta la vallata e dove si possono ammirare i resti della Torre Giurisdavidica, un edificio di culto nato costruito a inizio Novecento dai seguaci di David Lazzaretti, che era chiamato il profeta dell’Amiata.