Molto suggestive sono le Vie Cave di Sorano e Sovana, sentieri scavati a cielo aperto nelle colline di tufo dagli Etruschi, un unicum al mondo di cui ancora oggi non si conosce la reale funzione, se erano sentieri cerimoniali o vie di comunicazione.
Da visitare nella necropoli di Sovana la via cava di San Sebastiano, con le sue pareti alte più di 20 metri, e il Cavone.
A Sorano invece si trova l’insediamento rupestre di San Rocco, chiamato così per la presenza di una piccola chiesa dedicata al santo, dove si possono visitare numerosi ambienti scavati nel tufo: tombe, colombari, abitazioni rupestri. Da qui parte una via cava che conduce alla valle del fiume Lente e si gode di una suggestiva vista su Sorano.
Completa il Parco Archeologico l'area di Vitozza, presso San Quirico, uno degli insediamenti rupestri medievali più importanti d’Italia che si sviluppò su uno sperone tufaceo sopra la vallata del Lente e fu abbandonato nel XV secolo.
Info: leviecave.it